10/30/2020 0 Commenti Il cambiamentoQuando non siamo in grado di cambiare una situazione, ci troviamo di fronte alla sfida di cambiare noi stessi
Viktor Frankl Il Cambiamento Il cambiamento fa parte della natura. Ogni cosa in natura cambia, si evolve, muta, in risposta agli stimoli esterni col passare del tempo (Kala). Ma alla nostra mente piacciono le abitudini, piace fare sempre le stesse cose, muoversi all’interno di percorsi conosciuti. Creando degli schemi di pensiero che vengono chiamati samskara. Il concetto di Samskara descrive l’abitudine umana di agire meccanicamente, attraverso schemi mentali che si ripetono. Alcuni di questi schemi derivano dall’esterno: Famiglia, scuola, società, mentre altri siamo noi stessi che li creiamo. Non si tratta solo di schemi mentali, ma anche corporei, quando agiamo sempre nella stessa maniera, quando somatizziamo sempre nella stessa postura. Per questo la nostra capacità di vedere la realtà è come se fosse velata, e anziché analizzare ciò che ci succede reagiamo per schemi e preconcetti, come se avessimo il pilota automatico. Lo yoga ci insegna che ci sono tre ostacoli principali che ci impediscono di affrontare il cambiamento:
Possiamo quindi continuare ad opporci, subendo il cambiamento, oppure affrontarlo continuando ad essere radicati, centrati, lasciando andare vecchi schemi, per lasciare spazio a nuove (sane) abitudini, con umiltà! Lasciando da parte l’ego e aprendo la nostra mente. Lo yoga è lo stato di questa consapevolezza espansa, ma può anche essere il mezzo per arrivare a questa consapevolezza. Quindi, cosa fare?
0 Commenti
|
AutoreScrivi qualcosa su di te. Non c'รจ bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica. Archivi
Dicembre 2020
Categorie |